Finalità
L’Azienda Speciale per i Servizi sociali è Ente gestore dei progetti SAI/SIPROIMI (Sistema di accoglienza e integrazione), di cui è Ente titolare il Comune di Montesilvano.
I progetti fanno parte del sistema pubblico per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, diffuso su tutto il territorio italiano, con il coinvolgimento delle istituzioni centrali e locali, secondo una condivisione di responsabilità tra Ministero dell’Interno ed enti locali.
A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che, oltre ad assicurare servizi di vitto e alloggio, prevedono in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.
Normativa di riferimento: Legge n. 189/2002; D.L. 4 ottobre 2018, n. 113, convertito in Legge 1 dicembre 2018, n. 132; D.L. 21 ottobre 2020, n. 130, convertito in Legge 18 dicembre 2020, n. 173
A chi è rivolto
Cittadini stranieri in possesso di specifici requisiti previsti dalla normativa vigente
Cosa fornisce
-
Accoglienza materiale
-
Attività di accompagnamento sociale, finalizzate a garantire ai beneficiari accolti la conoscenza del territorio e all’effettivo accesso ai servizi locali, fra i quali l’assistenza socio-sanitaria
-
Iniziative per facilitare l’apprendimento dell’italiano e l’istruzione degli adulti, l’iscrizione a scuola dei minori in età dell’obbligo scolastico
-
Interventi di informazione legale sulla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale e sui diritti e doveri dei beneficiari in relazione al loro status
-
Servizi volti all’inserimento socio-economico delle persone, quali percorsi formativi e di riqualificazione professionale per promuovere l’inserimento lavorativo
-
Misure per l’accesso alla casa
Requisiti per l’accesso
Cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, cittadini stranieri titolari di protezione, minori stranieri non accompagnati, stranieri in prosieguo amministrativo affidati ai servizi sociali, al compimento della maggiore età.
Possono essere accolti, inoltre, i titolari dei permessi di soggiorno per protezione speciale, per casi speciali (umanitari in regime transitorio, titolari di protezione sociale, vittime di violenza domestica, vittime di sfruttamento lavorativo), le vittime di calamità, i migranti cui è riconosciuto particolare valore civile, i titolari di permesso di soggiorno per cure mediche
L’ammissione ai centri di accoglienza del Sistema, fino a esaurimento dei posti complessivamente disponibili, è disposta dal Servizio centrale su segnalazione dei singoli progetti territoriali o di enti terzi (prefetture, questure, associazioni)
Dove viene erogato il servizio
-
Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano - Palazzo Baldoni, P.zza I. Montanelli n. 1
-
Strutture di accoglienza collocate sul territorio del Comune di Montesilvano (PE)
A chi rivolgersi
Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano
Chi lo eroga
Azienda Speciale per i Servizi Sociali del Comune di Montesilvano.
Partecipazione al costo
Nessuna. A carico del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo
per ulteriori informazioni
MACROSTRUTTURA 4
Responsabile del servizio - Dr.ssa Livia Bentivoglio
e-mail: livia.bentivoglio@aziendaspeciale.it